-
zerO è la pratica di un teatro sostenibile, essenziale, ricco di corpi, voci, cuore, testa e storie. Sui monti, nei campi, per strada, sul palco, sotto un tetto, ovunque ci sia quel tanto di silenzio che serve. Per chi è nato ieri o molto tempo fa, sapiente o curioso, sfortunato o benestante.
CALENDARIO SPETTACOLI
Gennaio 2023
28 > Nei campi, Roccafranca (BS)
Febbraio 2023
13 > Silence, Cracovia, POLONIA
Marzo 2023
10 > Dieci capolavori in cinque minuti, Roccafranca (BS)
20 > Searching for silence (film), Brescia
Appalachian spring – Clip – “Un posto dove stare”
Appalachian spring – Clip – “Simple gifts”
Appalachian spring – Clip – “Avvolta nella musica”
Il canto di Ulisse (Faoileag tire-fo-thuinn)
Di teatro e d’orchestra (anteprima)
Snow in Anveno
Guerra Angelo (radiodramma fotografico)
Grândola vila morena
1974, 28 maggio
Sebben che siamo donne
Bella ciao
Terra
O Gorizia (ingiustizia, tu sei maledetta)
Il fanciullo di quando ero vivo (2 aprile 2020)
Sonnet XVIII
Simple gifts (quando Ismael imparò a nuotare)
Metamorfosi (Nine-nane, popolare)
Repubblica (IV. Bella ciao)
St. Thomas, Sonny Rollins
Repubblica (III. Lavorare)
Repubblica (II. Le cose di tutti)
Repubblica (I. Povertà e monarchia)
Guerra Angelo (anteprima)
Beat generation (Fool on the hill, The Beatles)
Internazionale
- Svezia nella Nato, mangiare insetti, autismo: una settimana in Europa 30 Gennaio 2023
- Intanto nel mondo 30 Gennaio 2023
- Il Mondo, il podcast di Internazionale 30 Gennaio 2023
- I droni contro l’Iran anticipano conflitti futuri 30 Gennaio 2023
New Internationalist
Democracy Now!
- "Every Community Has a Tyre Nichols": New Jersey Activists Demand Justice for Carl Dorsey 30 Gennaio 2023
- Tyre Nichols: Video of Fatal Police Beating in Memphis Spurs New Demands for Police Accountability 30 Gennaio 2023
- "An Intolerable Situation": Rashid Khalidi & Orly Noy on Israeli Colonialism & Escalating Violence 30 Gennaio 2023
- Headlines for January 30, 2023 30 Gennaio 2023
Greenpeace
- Lützerath is a devastating example of the crimes committed by the fossil fuel industry 23 Gennaio 2023
- What we can imagine we can create together 17 Gennaio 2023
- Don’t get distracted by the WEF set: another world is possible 17 Gennaio 2023
- Greta Thunberg among thousands protesting against Garzweiler carbon bomb in Lützerath, Germany 14 Gennaio 2023
- Io non so se la bellezza è questa accademia di centimetri, se la bellezza, la bellezza è questa carnevalesca decadenza di saltimbanchi, io non mi spiego la crocifissione della grazia e non mi spiego perché mi trovo qui, in questo covo rivoltato, in questa fossa con gli orchi attuali, in questo lato barbarico della specie, e non so perché stando ad occidente non si ode quell'alleluia delle cose.
Mariangela Gualtieri
La luna è un'aquila candida. La luna è una gallina che cova le uova. La luna per i poveri è un pane, e per i ricchi uno sgabello di seta bianca...
Federico Garcia Lorca
A man is rich in proportion to the number of things he can afford to let alone.
Henry David ThoreauCollegamenti
Visite
- 48.045
Archivi tag: resistenza
13 novembre 2022, ore 20.30
Festival della pace
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6, Brescia
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato anpi, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, partigiani, piazza rovetta, racconto, resistenza, ribelli, stragedipiazzarovetta, teatro, theatre
Lascia un commento
10 luglio 2022, ore 20.00
Da Piazza G. Rota alla Casa della Natura, Bovezzo (BS)
In caso di maltempo alle ore 20.30 nell’auditorium ‘L. Martinelli’
Per informazioni 030 2111205
Ingresso libero
3 luglio 2022, ore 20.00
Centro civico ‘La porta del parco’, Collebeato (BS)
Ingresso libero
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Al novembre del quarantatré
nella piazza del quartiere di una piccola città
l’ingiustizia la faceva da padrona derubando dei ribelli
– cinque giusti, uno sbagliato -, derubandoli
anzitempo della libertà
I ribelli, a forza, a botte e busse e spinte
e strattoni e percosse a fracassar le ossa,
i ribelli – cinque erano giusti, uno
sbagliato – erano strappati e rapiti,
mal menati, erano condotti alla morte. Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Adami, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, partigiani, piazza rovetta, racconto, resistenza, stragedipiazzarovetta, teatro, theatre
Lascia un commento
25 aprile 2022, ore 20.30
Sala consiliare, Municipio di Villanuova sul Clisi (BS)
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria contattando la biblioteca comunale 0365 371758 biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato 25 aprile, Adami, cittadinanza, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, liberazione, libertà, memoria, memory, music, musica, partigiani, racconto, resistenza, teatro, theatre, urbanistica
Lascia un commento
18 luglio 2021, ore 21 Piazza Rovetta, Brescia Ribelli al novembre del quarantatré liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini testo di Filippo Garlanda musiche a cura di Alessandro Adami con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato bicicletta, civil theatre, memoria, memory, music, musica, partigiani, racconto, resistenza, seconda guerra mondiale, stragedipiazzarovetta, teatro, teatro civile, theatre
Lascia un commento
25 giugno 2021, ore 18-20 In piazza Vittoria a Brescia E’ viva la Costituzione iniziativa di Manifesto Costituente in occasione dei 75 anni dall’inizio dei lavori dell’Assemblea Costituente interventi di Luciana Castellina, Lucio Pedroni, Francesca Parmigiani, Marco Ladu musica con … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato assembleacostituente, Costituzione, diritti, lavoro, Repubblica, resistenza
Lascia un commento
4 maggio 2021, ore 8.30
Matinée per gli alunni del Canossa Campus, Brescia
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce e fisarmonica)
e dalle madri e dai padri costituenti
C’era una volta un re | seduto sul sofà | che disse alla sua serva | raccontami una storia | la serva incominciò
Morale della storia: dove ci sono i re, ci sono i servi. Poveri. Anzi, più spesso le serve. E’ semplice. La vita, intendo, è semplice così: comanda uno solo e fa il bello e il cattivo tempo. Così noi non dobbiamo pensare al tempo, né allo spazio, né al cibo, né alla giustizia, né all’istruzione né a niente; tanto ci pensa il re, seduto sul sofà, che dice alla sua serva: raccontami una storia… Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato 2giugno1946, canto popolare, cittadinanza, Costituzione, diritti, dirittodasilo, fisarmonica, fratellicervi, guerra, principifondamentali, raccontarcantando, racconto, Repubblica, resistenza, votoalledonne
Lascia un commento
Di teatro e d’orchestra
sette piccoli film e un lungometraggio
sulla bellezza e la cittadinanza
di Filippo Garlanda e Davide Pozzali
20 aprile 2021
Repubblica
racconto costituzionale
VI. Gli ultimi arrivati
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
regia, voce narrante, musica, arrangiamento, coro, voci, pianoforte, armonium, darbouka, registrazione, fotografia, attrezzi per la potatura, audio e video editing: Filippo Garlanda
con una storiella di Piero Calamandrei, tratta dal discorso del 26 gennaio 1955 agli studenti
@home, 20 aprile 2021 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato @home, assembleacostituente, cantastorie, canto, canzone, Costituzione, democrazia, diritti, dirittodasilo, educazionecivica, filippogarlanda, fisarmonica, lavoro, libertà, monologo, musica, Omero, pierocalamandrei, poesia, principifondamentali, raccontarcantando, racconto, Repubblica, resistenza, smartchool, straniero, studenti, teatro, voce, zerO
Lascia un commento
Di teatro e d’orchestra
sette piccoli film e un lungometraggio
sulla bellezza e la cittadinanza
di Filippo Garlanda e Davide Pozzali
trailer realizzato da Filippo Garlanda con la collaborazione di Davide Pozzali nell’ambito del progetto Smart School per il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, con il sostegno di Officina Culturale Triumplina
foto Filippo Garlanda, Angelica Andreetto, Arianna Pasolini
@home, marzo 2021 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato @home, bellezza, cantastorie, canto, canzone, cittadinanza, Costituzione, davidepozzali, democrazia, diritti, diteatroedorchestra, doveri, educazionecivica, filippogarlanda, fisarmonica, insieme, lavorare, lavoro, libertà, monologo, musica, OGB, Omero, orchestra, orchestragiovanilebresciana, poesia, principifondamentali, raccontarcantando, racconto, relazione, Repubblica, resistenza, scrittura, smartchool, teatro, vita, voce, zerO
Lascia un commento
Di teatro e d’orchestra
sette piccoli film e un lungometraggio
sulla bellezza e la cittadinanza
di Filippo Garlanda e Davide Pozzali
20 marzo 2021
Repubblica
racconto costituzionale
V. La guerra
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
regia, voce narrante, musica, arrangiamento, coro, voci, pianoforte, armonium, fisarmonica, darbouka, registrazione, fotografia, attrezzi da legno, audio e video editing: Filippo Garlanda
con il canto ‘Sette fratelli’ di Marco Paolini e i Mercanti di Liquore, dedicato ai fratelli Cervi, che presero parte alla Resistenza e furono fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943
@home, 20 marzo 2021 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato @home, assembleacostituente, cantastorie, canto, canzone, Costituzione, democrazia, diritti, educazionecivica, filippogarlanda, fisarmonica, fratellicervi, guerra, lavoro, libertà, marcopaolini, mercantidiliquore, monologo, musica, Omero, poesia, principifondamentali, raccontarcantando, racconto, Repubblica, resistenza, settefratelli, smartchool, teatro, teresamattei, voce, zerO
Lascia un commento