-
zerO è la pratica di un teatro sostenibile, essenziale, ricco di corpi, voci, cuore, testa e storie. Sui monti, nei campi, per strada, sul palco, sotto un tetto, ovunque ci sia quel tanto di silenzio che serve. Per chi è nato ieri o molto tempo fa, sapiente o curioso, sfortunato o benestante.
CALENDARIO SPETTACOLI
Gennaio 2023
28 > Nei campi, Roccafranca (BS)
Febbraio 2023
13 > Silence, Cracovia, POLONIA
Marzo 2023
10 > Dieci capolavori in cinque minuti, Roccafranca (BS)
20 > Searching for silence (film), Brescia
Appalachian spring – Clip – “Un posto dove stare”
Appalachian spring – Clip – “Simple gifts”
Appalachian spring – Clip – “Avvolta nella musica”
Il canto di Ulisse (Faoileag tire-fo-thuinn)
Di teatro e d’orchestra (anteprima)
Snow in Anveno
Guerra Angelo (radiodramma fotografico)
Grândola vila morena
1974, 28 maggio
Sebben che siamo donne
Bella ciao
Terra
O Gorizia (ingiustizia, tu sei maledetta)
Il fanciullo di quando ero vivo (2 aprile 2020)
Sonnet XVIII
Simple gifts (quando Ismael imparò a nuotare)
Metamorfosi (Nine-nane, popolare)
Repubblica (IV. Bella ciao)
St. Thomas, Sonny Rollins
Repubblica (III. Lavorare)
Repubblica (II. Le cose di tutti)
Repubblica (I. Povertà e monarchia)
Guerra Angelo (anteprima)
Beat generation (Fool on the hill, The Beatles)
Internazionale
- Le notizie di scienza della settimana 5 Febbraio 2023
- Andate subito a vedere Gli spiriti dell’isola 4 Febbraio 2023
New Internationalist
Democracy Now!
- "We Want to Be Treated Like Human Beings": Evicted Asylum Seeker in NYC Requests Housing, Job Permits 3 Febbraio 2023
- Keeanga-Yamahtta Taylor, Khalil Gibran Muhammad & E. Patrick Johnson on the Fight over Black History 3 Febbraio 2023
- Headlines for February 3, 2023 3 Febbraio 2023
- "All That Breathes": Oscar-Nominated Doc About Brothers Saving Birds Amid Delhi's Ecological Collapse 2 Febbraio 2023
Greenpeace
- Breaking: Greenpeace activists have occupied a Shell platform heading for a major oil and gas field 3 Febbraio 2023
- Victorine vs Shell: ‘From Cameroon to Germany, no-one is safe from climate destruction. It’s time for polluters to pay.’ 3 Febbraio 2023
- Shell UK headquarters targeted by Greenpeace activists as it reveals record £32.2bn profits 2 Febbraio 2023
- The Yanomami People are facing a humanitarian crisis in Brazil 1 Febbraio 2023
- Io non so se la bellezza è questa accademia di centimetri, se la bellezza, la bellezza è questa carnevalesca decadenza di saltimbanchi, io non mi spiego la crocifissione della grazia e non mi spiego perché mi trovo qui, in questo covo rivoltato, in questa fossa con gli orchi attuali, in questo lato barbarico della specie, e non so perché stando ad occidente non si ode quell'alleluia delle cose.
Mariangela Gualtieri
La luna è un'aquila candida. La luna è una gallina che cova le uova. La luna per i poveri è un pane, e per i ricchi uno sgabello di seta bianca...
Federico Garcia Lorca
A man is rich in proportion to the number of things he can afford to let alone.
Henry David ThoreauCollegamenti
Visite
- 48.066
Archivi tag: racconto
Lo scorso giugno, in un teatro della Val Trompia (BS)
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto
regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba) Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato America, basso tuba, carlo emilio gadda, clarinetto, Filippo Garlanda, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, Natalino Otto, racconto, swing, teatro, theatre
Lascia un commento
18 dicembre 2022, ore 17.00
Auditorium scuole medie, via Statale 133, Toscolano Maderno (BS)
Cantastorie
canti e racconti d’inverno
di e con
Filippo Garlanda (voce d’inverno)
Davide Bonetti (fisarmonica su neve)
Ingresso libero Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Bonetti, canto popolare, Filippo Garlanda, fisarmonica, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
16 dicembre 2022, ore 20.30
Palestra comunale, Roccafranca (BS)
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Prenotazioni: Biblioteca, via Chiesa 5, mar/giov/ven 14 – 18, tel. 030 7090029, biblioteca@comune.roccafranca.bs.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato blues, Colombo, Filippo Garlanda, Garlanda, gold rush, Jack London, Klondike, libri, music, musica, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
26 novembre 2022, ore 16.00 Teatro Alberti, via Santa Maria 49, Desenzano del Garda (BS) Pierino e il lupo di Sergei Prokofiev e altre composizioni School Band – Ente Filarmonico Desenzano del Garda direzione: M° Davide Pozzali e M° Martino … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Garlanda, music, musica, orchestra, Pierino e il lupo, pozzali, Prokofiev, racconto, school band, teatro, theatre
Lascia un commento
19 novembre 2022, ore 20.45 Cinema teatro Inzino, via Volta 16, Gardone Val Trompia (BS) Concerto per il 67° di fondazione del Coro della Montagna Inzino direttore Narciso Lancelotti testo Filippo Garlanda voce recitante Valentina Pescara fotografie e regia Alberto … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato coro, coro della montagna, Garlanda, memoria, memory, music, musica, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
13 novembre 2022, ore 20.30
Festival della pace
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6, Brescia
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato anpi, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, partigiani, piazza rovetta, racconto, resistenza, ribelli, stragedipiazzarovetta, teatro, theatre
Lascia un commento
4 settembre 2022, ore 18
Festival L’ultima luna d’estate repubblica@ultimaluna
Monastero della Misericordia, Missaglia (LC)
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Prenotazione biglietti su teatroinvito.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato civil theatre, Costituzione, Filippo Garlanda, Garlanda, memoria, memory, music, musica, racconto, Repubblica, teatro, teatro civile, theatre
Lascia un commento
28 luglio 2022, ore 21.15
Cortile della biblioteca, Ospitaletto (BS)
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Sala Polifunzionale
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Info: Biblioteca comunale di Ospitaletto, via Rizzi 5, tel. 030 641507, http://www.facebook.com/bibliotecaospitaletto
Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Alaska, blues, Colombo, Filippo Garlanda, Garlanda, Jack London, jazz, libri, music, musica, pianoforte, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
10 luglio 2022, ore 20.00
Da Piazza G. Rota alla Casa della Natura, Bovezzo (BS)
In caso di maltempo alle ore 20.30 nell’auditorium ‘L. Martinelli’
Per informazioni 030 2111205
Ingresso libero
3 luglio 2022, ore 20.00
Centro civico ‘La porta del parco’, Collebeato (BS)
Ingresso libero
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Al novembre del quarantatré
nella piazza del quartiere di una piccola città
l’ingiustizia la faceva da padrona derubando dei ribelli
– cinque giusti, uno sbagliato -, derubandoli
anzitempo della libertà
I ribelli, a forza, a botte e busse e spinte
e strattoni e percosse a fracassar le ossa,
i ribelli – cinque erano giusti, uno
sbagliato – erano strappati e rapiti,
mal menati, erano condotti alla morte. Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Adami, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, partigiani, piazza rovetta, racconto, resistenza, stragedipiazzarovetta, teatro, theatre
Lascia un commento
28 giugno 2022, ore 21.00
Cortile della Biblioteca, via XX Settembre 31, Gardone Val Trompia (BS)
in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Cinema Teatro di Inzino in via Volta 16
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto
regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba)
Ingresso libero
Informazioni presso la Biblioteca Comunale, 030 5782392 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato America, carlo emilio gadda, Filippo Garlanda, Garlanda, lavoro, libri, mare, music, musica, Natalino Otto, physical theatre, racconto, swing, teatro, teatro civile, teatro fisico, theatre
Lascia un commento
Lo scorso marzo, in un prato presso Mazzunno in Val Camonica (BS)
Silence
riprese del film documentario aperte al pubblico
scritto, diretto e interpretato da Filippo Garlanda
con il Silent Choir
liberamente tratto da ‘Il canto del popolo ebraico messo a morte’ di Itzhak Katzenelson
Io sono pietra e albero
Io mi ricordo e racconto
C’era una volta un tempo vicino,
tanto vicino che ancora si sente: si sente la terra sotto i piedi,
si sente la pietra che mica si muove, si sente l’albero trasformare:
tronco e radici trasformare la terra dei morti
l’albero crescere e trasformare
rami, corteccia, foglie e fiori
e semi a volare nel vento lontano
a germogliare e rifare la terra da coltivare. Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato coro greco, educazione teatrale, Filippo Garlanda, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, physical theatre, racconto, silenzio, teatro, teatro fisico, theatre
Lascia un commento
11 giugno 2022, ore 16.00 e ore 18.00
Festival Vimercate dei ragazzi | Teatro per le nuove generazioni
Villa sottocasa – Corte rustica (MUST), Vimercate (MB)
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Prenotazione biglietti su http://www.vimercatedeiragazzi.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato 2 giugno 1946, assembleacostituente, canto popolare, Costituzione, Filippo Garlanda, fisarmonica, Garlanda, lecoseditutti, libri, memoria, memory, Mercanti di Liquore, music, musica, racconto, Repubblica, teatro, theatre, votoalledonne
Lascia un commento
25 aprile 2022, ore 20.30
Sala consiliare, Municipio di Villanuova sul Clisi (BS)
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria contattando la biblioteca comunale 0365 371758 biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato 25 aprile, Adami, cittadinanza, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, liberazione, libertà, memoria, memory, music, musica, partigiani, racconto, resistenza, teatro, theatre, urbanistica
Lascia un commento
25 marzo 2022, ore 20.45
Santuario Beata Vergine, Paitone (BS)
Ecco l’huomo
testo tratto dalla “Regola dei Disciplini” di Breno del secolo XV
musiche di Piercarlo Gatti
coro Erica, voce narrante Filippo Garlanda, direttore Enzo Loda
Ingresso libero Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato memoria, memory, music, musica, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
18 marzo 2022, ore 21.00
Palazzetto dello sport, Molinetto di Mazzano (BS)
Come foglie al vento
viaggio poetico dedicato alle vittime della pandemia
voce narrante Filippo Garlanda, Orchestra Giovanile Spazi Musicali, direttore Sandro Torriani Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Filippo Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, orchestra, racconto, Sandro Torriani
Lascia un commento
26 gennaio 2022, ore 20.30 Cinema Teatro di Inzino, Gardone Val Trompia (BS)
27 gennaio 2022, ore 20.30 Auditorium Mario Rigoni Stern, Vestone (BS)
28 gennaio 2022, ore 21.00 Teatro Civico, Passirano (BS)
Nei campi
Parole, alberi e canti a curare la guerra
scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce, kazoo, armonium, fisarmonica)
Ingresso gratuito
La guerra non si capisce | scrisse il ragazzo | la guerra non si capisce perché la si fa | scrisse il ragazzo | nel suo quaderno | scrisse e riscrisse | senza capire | senza capire la guerra | scrisse e riscrisse | senza capire la guerra perché la si fa | scrisse | finché la guerra | un giorno | se lo portò via Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Bertolt Brecht, campi di sterminio, Dante Alighieri, Filippo Garlanda, Garlanda, letteratura, libri, memoria, memory, music, musica, Pablo Neruda, Peter Weiss, Primo Levi, processi, racconto, seconda guerra mondiale, teatro, theatre
Lascia un commento
17 dicembre 2021, ore 21
Auditorium del Conservatorio, Riva del Garda (TN)
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Intero 7 euro, ridotto 5 euro
Prenotazioni: 339 8192787 o luha.artsurvivalkit@gmail.com
Biglietti acquistabili da un’ora prima presso l’auditorium
Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara) Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato cani, Colombo, corsaalloro, Filippo Garlanda, Garlanda, Jack London, Klondike, libri, lupi, music, musica, neve, pianoforte, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
Di teatro e d’orchestra
sette piccoli film e un lungometraggio
sulla bellezza e la cittadinanza
di Filippo Garlanda e Davide Pozzali
7 novembre 2021
Appalachian spring
film documentario
regia di Filippo Garlanda
Italia, 2021
50 min
Questo film racconta la vita di un’orchestra giovanile, l’amore per il lavoro, il tempo di un viaggio.
Orchestra Giovanile Bresciana
Davide Pozzali, direttore
Filippo Garlanda, viaggiatore
Regia, fotografia, sceneggiatura, coreografia, luci, riprese, sincronizzazione, montaggio, colore, titoli: Filippo Garlanda
Registrazioni e audio editing: Gabriele Zanetti, Filippo Garlanda
Aiuto riprese: David Paderni
Musica: ‘Appalachian spring’ di Aaron Copland
Arrangiamento per l’Orchestra Giovanile Bresciana: Alessandro Palazzani Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato aaron copland, appalachian spring, davidepozzali, documentario, documentary, Filippo Garlanda, film, lavoro, music, orchestra giovanile bresciana, physical theatre, racconto, teatro, teatro civile, teatro fisico, theatre, viaggio
Lascia un commento
11 settembre 2021, ore 20.30 Villa Rota, via Roma 11, Bovezzo (BS) in caso di maltempo nell’auditorium L. Martinelli in via Paolo VI Dante 3 canti 3 canzoni parole di Filippo Garlanda e Dante Alighieri musiche di Davide Bonetti e … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Bonetti, canto popolare, Dante Alighieri, Divina Commedia, Filippo Garlanda, fisarmonica, Garlanda, Inferno 26, Inferno 34, libri, music, musica, Purgatorio 27, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
Il canto di Ulisse Faoileag tire-fo-thuinn parole di Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI regia, voce narrante, voci, pianoforte, armonium, registrazione, fotografia, audio e video editing di Filippo Garlanda The seagull of the land-under-waves (Faoileag tire-fo-thuinn) è un’antica aria … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato armonium, armonizzazione, Canto di Ulisse, canto popolare, civil theatre, Dante Alighieri, Divina Commedia, ebridi, Filippo Garlanda, Garlanda, Inferno 26, memoria, memory, music, musica, pianoforte, racconto, teatro, teatro civile, theatre, XXVI
Lascia un commento