Archivi tag: libri

18 marzo 2023, ore 10.30
Teatro Sociale, via Cavallotti 20, Brescia
LEZIONI D’EUROPA
di Lorena Pasquini
Persone, luoghi, parole: un viaggio attraverso l’Europa di Mario Rigoni Stern
Sara Luchetta, Università di Padova
Letture a cura di Filippo Garlanda Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

10 marzo 2023, ore 20.30
Palestra comunale di Roccafranca (BS)
Dieci capolavori in cinque minuti
di e con Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte), Andrea Faini (musicologo)
Ingresso libero Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 gennaio 2023, ore 20.30
Palestra comunale presso le scuole, Roccafranca (BS)
Nei campi
Parole, alberi e canti a curare la guerra
scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce, kazoo, armonium, fisarmonica)
Ingresso gratuito
Per prenotare telefonare alla biblioteca 030 7090029 o scrivere a biblioteca@comune.roccafranca.bs.it

La guerra non si capisce | scrisse il ragazzo | la guerra non si capisce perché la si fa | scrisse il ragazzo | nel suo quaderno | scrisse e riscrisse | senza capire | senza capire la guerra | scrisse e riscrisse | senza capire la guerra perché la si fa | scrisse | finché la guerra | un giorno | se lo portò via Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scorso giugno, in un teatro della Val Trompia (BS)
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto
regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba) Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

18 dicembre 2022, ore 17.00
Auditorium scuole medie, via Statale 133, Toscolano Maderno (BS)
Cantastorie
canti e racconti d’inverno
di e con
Filippo Garlanda (voce d’inverno)
Davide Bonetti (fisarmonica su neve)
Ingresso libero Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

16 dicembre 2022, ore 20.30
Palestra comunale, Roccafranca (BS)
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Prenotazioni: Biblioteca, via Chiesa 5, mar/giov/ven 14 – 18, tel. 030 7090029, biblioteca@comune.roccafranca.bs.it Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

13 novembre 2022, ore 20.30
Festival della pace
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6, Brescia
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 luglio 2022, ore 21.15
Cortile della biblioteca, Ospitaletto (BS)
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Sala Polifunzionale
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Info: Biblioteca comunale di Ospitaletto, via Rizzi 5, tel. 030 641507, http://www.facebook.com/bibliotecaospitaletto

Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

20 luglio 2022, ore 21 Cortile del polo civico “Asilo Vecchio”, vicolo Chiesa 5, Roccafranca (BS) Caffè ristretto Giovanni Colombo (pianoforte), Filippo Garlanda (attore), Andrea Faini (giornalista) Ingresso libero

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

10 luglio 2022, ore 20.00
Da Piazza G. Rota alla Casa della Natura, Bovezzo (BS)
In caso di maltempo alle ore 20.30 nell’auditorium ‘L. Martinelli’
Per informazioni 030 2111205
Ingresso libero

3 luglio 2022, ore 20.00
Centro civico ‘La porta del parco’, Collebeato (BS)
Ingresso libero

Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)

Al novembre del quarantatré
nella piazza del quartiere di una piccola città
l’ingiustizia la faceva da padrona derubando dei ribelli
– cinque giusti, uno sbagliato -, derubandoli
anzitempo della libertà

I ribelli, a forza, a botte e busse e spinte
e strattoni e percosse a fracassar le ossa,
i ribelli – cinque erano giusti, uno
sbagliato – erano strappati e rapiti,
mal menati, erano condotti alla morte. Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 giugno 2022, ore 21.00
Cortile della Biblioteca, via XX Settembre 31, Gardone Val Trompia (BS)
in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Cinema Teatro di Inzino in via Volta 16
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto
regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba)
Ingresso libero
Informazioni presso la Biblioteca Comunale, 030 5782392 Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scorso marzo, in un prato presso Mazzunno in Val Camonica (BS)
Silence
riprese del film documentario aperte al pubblico
scritto, diretto e interpretato da Filippo Garlanda
con il Silent Choir
liberamente tratto da ‘Il canto del popolo ebraico messo a morte’ di Itzhak Katzenelson

Io sono pietra e albero
Io mi ricordo e racconto
C’era una volta un tempo vicino,
tanto vicino che ancora si sente: si sente la terra sotto i piedi,
si sente la pietra che mica si muove, si sente l’albero trasformare:
tronco e radici trasformare la terra dei morti
l’albero crescere e trasformare
rami, corteccia, foglie e fiori
e semi a volare nel vento lontano
a germogliare e rifare la terra da coltivare. Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

11 giugno 2022, ore 16.00 e ore 18.00
Festival Vimercate dei ragazzi | Teatro per le nuove generazioni
Villa sottocasa – Corte rustica (MUST), Vimercate (MB)
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Prenotazione biglietti su http://www.vimercatedeiragazzi.it Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

18 marzo 2022, ore 21.00
Palazzetto dello sport, Molinetto di Mazzano (BS)
Come foglie al vento
viaggio poetico dedicato alle vittime della pandemia
voce narrante Filippo Garlanda, Orchestra Giovanile Spazi Musicali, direttore Sandro Torriani Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

26 gennaio 2022, ore 20.30 Cinema Teatro di Inzino, Gardone Val Trompia (BS)
27 gennaio 2022, ore 20.30 Auditorium Mario Rigoni Stern, Vestone (BS)
28 gennaio 2022, ore 21.00 Teatro Civico, Passirano (BS)
Nei campi
Parole, alberi e canti a curare la guerra
scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce, kazoo, armonium, fisarmonica)
Ingresso gratuito

La guerra non si capisce | scrisse il ragazzo | la guerra non si capisce perché la si fa | scrisse il ragazzo | nel suo quaderno | scrisse e riscrisse | senza capire | senza capire la guerra | scrisse e riscrisse | senza capire la guerra perché la si fa | scrisse | finché la guerra | un giorno | se lo portò via Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

17 dicembre 2021, ore 21
Auditorium del Conservatorio, Riva del Garda (TN)
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Intero 7 euro, ridotto 5 euro
Prenotazioni: 339 8192787 o luha.artsurvivalkit@gmail.com
Biglietti acquistabili da un’ora prima presso l’auditorium

Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara) Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

11 settembre 2021, ore 20.30 Villa Rota, via Roma 11, Bovezzo (BS) in caso di maltempo nell’auditorium L. Martinelli in via Paolo VI Dante 3 canti 3 canzoni parole di Filippo Garlanda e Dante Alighieri musiche di Davide Bonetti e … Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

6 agosto 2021, ore 21.00 Parco del Castello, Moniga del Garda (BS) In caso di pioggia annullato Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll traduzione di Alessandra Schiaffonati riduzione teatrale di Filippo Garlanda Filippo Garlanda (voce), Daniela Savoldi (violoncello) … Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

23 luglio 2021, ore 21.15
Orto Botanico G. Longhi, nel Parco del Serio, Loc. Pascolo, Romano di Lombardia (BG)
(parcheggio adiacente)
Il barone rampante*
lettura sospesa su di un’altalena
con Filippo Garlanda (voce e altalena)
Daniela Savoldi (violoncello)
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
musiche di Daniela Savoldi
*raccontato senza mai toccar terra
Ingresso libero, è raccomandata la prenotazione su https://www.comune.romano.bg.it/

La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella. (Italo Calvino)

in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Teatro Rubini, via Mons. Rossi, Romano di Lombardia (BG) Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

8 agosto 2020, ore 21 Cortile del Palazzo Broletto, Brescia
10 agosto 2020, ore 21 Parco del Castello, Moniga del Garda (BS)
Il barone rampante*
lettura sospesa su di un’altalena
con Filippo Garlanda (voce e altalena)
Daniela Savoldi (violoncello)
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
musiche di Daniela Savoldi
*raccontato senza mai toccar terra

La disobbedienza acquista un senso solo quando diventa una disciplina morale più rigorosa e ardua di quella a cui si ribella. (Italo Calvino)

Ingresso libero
(per la serata a Moniga del Garda è gradito l’abito verde) Continua a leggere

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento