18 marzo 2023, ore 10.30
Teatro Sociale, via Cavallotti 20, Brescia
LEZIONI D’EUROPA
di Lorena Pasquini
Persone, luoghi, parole: un viaggio attraverso l’Europa di Mario Rigoni Stern

Sara Luchetta, Università di Padova
Letture a cura di Filippo Garlanda

Biglietti e abbonamenti: biglietteria del Teatro Sociale; punto vendita di Piazza della Loggia, 6; biglietteria telefonica 376 0450269 / 376 0450011; online su ctb.vivaticket.it

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

10 marzo 2023, ore 20.30
Palestra comunale di Roccafranca (BS)
Dieci capolavori in cinque minuti
di e con Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte), Andrea Faini (musicologo)
Ingresso libero

Programma:
Romeo e Giulietta di William Shakespeare | Fantasia-Improvviso di Frédéric Chopin
I ragazzi della via Paal di Ferenc Molnàr | Sinfonia n.1 di Gustav Mahler
Sulla strada di Jack Kerouac | Rapsodia in blu di George Gershwin
4’33” di John Cage | Mattina di Giuseppe Ungaretti
Vita di Galileo di Bertolt Brecht | Dmitri Shostakovich – Valzer n. 2

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 gennaio 2023, ore 20.30
Palestra comunale presso le scuole, Roccafranca (BS)
Nei campi
Parole, alberi e canti a curare la guerra

scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce, kazoo, armonium, fisarmonica)
Ingresso gratuito
Per prenotare telefonare alla biblioteca 030 7090029 o scrivere a biblioteca@comune.roccafranca.bs.it

La guerra non si capisce | scrisse il ragazzo | la guerra non si capisce perché la si fa | scrisse il ragazzo | nel suo quaderno | scrisse e riscrisse | senza capire | senza capire la guerra | scrisse e riscrisse | senza capire la guerra perché la si fa | scrisse | finché la guerra | un giorno | se lo portò via

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scorso giugno, in un teatro della Val Trompia (BS)
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto

regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba)

foto Arianna Pasolini

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

18 dicembre 2022, ore 17.00
Auditorium scuole medie, via Statale 133, Toscolano Maderno (BS)
Ingresso libero

27 dicembre 2022, ore 20.45
Chiesa parrocchiale di Garda di Sonico (BS)
Ingresso libero

Cantastorie
canti e racconti d’inverno

di e con
Filippo Garlanda (voce d’inverno)
Davide Bonetti (fisarmonica su neve)

Signore e signori
nel freddo e nel gelo
di sole e di pioggia
di neve, di ghiaccio
siam pronti
a cantare racconti
lontani lontani
per farci vicini
e scaldarci i pensieri
e danzare col cuore
signore e signori
signore e signori, siam pronti

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

foto Andrea Faini

16 dicembre 2022, ore 20.30
Palestra comunale, Roccafranca (BS)
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Prenotazioni: Biblioteca, via Chiesa 5, mar/giov/ven 14 – 18, tel. 030 7090029, biblioteca@comune.roccafranca.bs.it

Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara)

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

26 novembre 2022, ore 16.00
Teatro Alberti, via Santa Maria 49, Desenzano del Garda (BS)
Pierino e il lupo di Sergei Prokofiev
e altre composizioni
School Band – Ente Filarmonico Desenzano del Garda
direzione: M° Davide Pozzali e M° Martino Bazzoli
voce recitante: Filippo Garlanda
con la partecipazione dei ragazzi dell’Anffas
Ingresso libero

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

19 novembre 2022, ore 20.45
Cinema teatro Inzino, via Volta 16, Gardone Val Trompia (BS)
Concerto per il 67° di fondazione del Coro della Montagna Inzino
direttore Narciso Lancelotti
testo Filippo Garlanda
voce recitante Valentina Pescara
fotografie e regia Alberto Contessi
Ingresso gratuito

Cantavano bene, cantavano di lena, cantavano fino a tarda notte, al chiaro di luna, in armonia.

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

13 novembre 2022, ore 20.30
Festival della pace
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6, Brescia
Ribelli
al novembre del quarantatré

liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito
festivaldellapace.it

Parole e musica per raccontare una piazza, un quartiere, una città. In una notte del ’43, sul crinale fra il buio della dittatura e il chiarore della Resistenza, una bambina corre e cinque ribelli vengono uccisi.

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

4 settembre 2022, ore 18.00
Festival L’ultima luna d’estate
Monastero della Misericordia, Missaglia (LC)
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Prenotazione biglietti su teatroinvito.it
repubblica@ultimaluna

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 agosto 2022, ore 11
Cascina Cattafame, Ospitaletto (BS)
Trenta variazioni sul tema del casoncello
di Andrea Faini
con Filippo Garlanda (attore) e Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero

foto Matteo Biatta
www.matteobiatta.it

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

28 luglio 2022, ore 21.15
Cortile della biblioteca, Ospitaletto (BS)
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Sala Polifunzionale
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Info: Biblioteca comunale di Ospitaletto, via Rizzi 5, tel. 030 641507, biblioteca

Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara)

foto Denise Macesanu

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

20 luglio 2022, ore 21
Cortile del polo civico “Asilo Vecchio”, vicolo Chiesa 5, Roccafranca (BS)
Caffè ristretto
Giovanni Colombo (pianoforte), Filippo Garlanda (attore), Andrea Faini (giornalista)
Ingresso libero

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

10 luglio 2022, ore 20.00
Da Piazza G. Rota alla Casa della Natura, Bovezzo (BS)
In caso di maltempo alle ore 20.30 nell’auditorium ‘L. Martinelli’
Per informazioni 030 2111205
Ingresso libero

3 luglio 2022, ore 20.00
Centro civico ‘La porta del parco’, Collebeato (BS)
Ingresso libero

Ribelli
al novembre del quarantatré

liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)

Al novembre del quarantatré
nella piazza del quartiere di una piccola città
l’ingiustizia la faceva da padrona derubando dei ribelli
– cinque giusti, uno sbagliato –, derubandoli
anzitempo della libertà

I ribelli, a forza, a botte e busse e spinte
e strattoni e percosse a fracassar le ossa,
i ribelli – cinque erano giusti, uno
sbagliato – erano strappati e rapiti,
mal menati, erano condotti alla morte.

 

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

28 giugno 2022, ore 21.00
Cortile della Biblioteca, via XX Settembre 31, Gardone Val Trompia (BS)
in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Cinema Teatro di Inzino in via Volta 16
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto

regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba)
Ingresso libero
Informazioni presso la Biblioteca Comunale, 030 5782392

foto Arianna Pasolini

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scorso marzo, in un prato presso Mazzunno in Val Camonica (BS)

foto Gabriele Gobbi e Claudio Nova

Silence
riprese del film documentario aperte al pubblico
scritto, diretto e interpretato da Filippo Garlanda
con il Silent Choir: Alice Massardi, Camilla Biazzi, Edoardo Maestri, Emma Frizza, Erica Taglietti, Fausto Guerreschi, Laura Zanella, Massimiliano Larocchi, Michele Ronconi, Valentina Favero
liberamente tratto da ‘Il canto del popolo ebraico messo a morte’ di Itzhak Katzenelson

Io sono pietra e albero
Io mi ricordo e racconto
C’era una volta un tempo vicino,
tanto vicino che ancora si sente: si sente la terra sotto i piedi,
si sente la pietra che mica si muove, si sente l’albero trasformare:
tronco e radici trasformare la terra dei morti
l’albero crescere e trasformare
rami, corteccia, foglie e fiori
e semi a volare nel vento lontano
a germogliare e rifare la terra da coltivare.

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

11 giugno 2022, ore 16.00 e ore 18.00
Festival Vimercate dei ragazzi | Teatro per le nuove generazioni
Villa sottocasa – Corte rustica (MUST), Vimercate (MB)
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica

scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Prenotazione biglietti su www.vimercatedeiragazzi.it

foto Filippo Garlanda

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

14 maggio 2022, ore 21.00
Chiesa parrocchiale, Cazzago San Martino (BS)
Concerto per il centenario del maestro Agostino Orizio
Archi della Filarmonica del Festival, I Piccoli Musici, Alberto Martini maestro di concerto al violino, Mario Mora maestro del coro, Giulia Cerra violinista, Cristina Monticoli oboista, Massimo Mercelli flautista
Testo di Carlo Susa, regia di Giacomo Andrico e Enzo Mologni, light design di Stefano Mazzanti
Voce narrante Filippo Garlanda

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , | Lascia un commento

3 maggio 2022, ore 20.45
Auditorium San Barnaba, Brescia
Appalachian spring
verso casa

Orchestra Giovanile Bresciana
Davide Pozzali, direttore
Filippo Garlanda, narrazione e teatro fisico
Musiche di Aaron Copland, Ludwig Van Beethoven e Sergej Prokofiev arrangiate per l’OGB da Alessandro Palazzani, testo e coreografia di Filippo Garlanda
Ingresso libero

‘Tis the gift to be simple, ‘tis the gift to be free
‘tis the gift to come down where we ought to be
Il dono di essere semplici e liberi
di trovare un posto dove esistere
Shaker dance

foto Angelica Andreetto

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

25 aprile 2022, ore 20.30
Sala consiliare, Municipio di Villanuova sul Clisi (BS)
Ribelli
al novembre del quarantatré

liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria contattando la biblioteca comunale 0365 371758 biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it oppure su eventbrite

Parole e musica per raccontare una piazza, un quartiere, una città. In una notte del ’43, sul crinale fra il buio della dittatura e il chiarore della Resistenza, una bambina corre e cinque ribelli vengono uccisi.

foto Angelica Andreetto

Pubblicato in Filippo Garlanda | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento