6 novembre 2017, ore 16 e ore 18
Vagone Agorà, in viaggio nell’europa centrale
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce e fisarmonica)
e dalle madri e dai padri costituenti
C’era una volta un re
seduto sul sofà
che disse alla sua serva
raccontami una storia
la serva incominciò:
Morale della storia: dove ci sono i re, ci sono i servi. Poveri. Anzi, più spesso le serve. E’ semplice. La vita, intendo, è semplice così: comanda uno solo e fa il bello e il cattivo tempo. Così noi non dobbiamo pensare al tempo, né allo spazio, né al cibo, né alla giustizia, né all’istruzione né a niente; tanto ci pensa il re, seduto sul sofà, che dice alla sua serva: raccontami una storia…
4 novembre 2017, ore 21.00
Auditorium Novotel, Cracovia
Le scarpe son buone
(Dôma neh?)
viaggio cantato con Primo Levi
con Filippo Garlanda (voce)
e i Kletzmorim: Alessandro Adami (fisarmonica), Alessandro Todeschini (percussioni), Daniela Fusha (violino), Matteo Pizzoli (chitarra)
Prendiamo a prestito, in buon conto, le parole di Primo Levi, scritte, segnate lungo la sua vita e nei suoi racconti, per fare tre cose: lavorare, veder le montagne e viaggiare in treno (o a piedi se le scarpe son buone). Via.
Lo spettacolo sarà preceduto dai lavori didattici preparati dagli studenti che partecipano alla dodicesima edizione di Un treno per Auschwitz