-
zerO è la pratica di un teatro sostenibile, essenziale, ricco di corpi, voci, cuore, testa e storie. Sui monti, nei campi, per strada, sul palco, sotto un tetto, ovunque ci sia quel tanto di silenzio che serve. Per chi è nato ieri o molto tempo fa, sapiente o curioso, sfortunato o benestante.
CALENDARIO SPETTACOLI
Luglio 2022
28 > Il richiamo della foresta, Ospitaletto (BS)
Agosto 2022
28 > Trenta variazioni sul tema del casoncello, Ospitaletto (BS)
Settembre 2022
4 > Repubblica, Missaglia (LC)
Appalachian spring – Clip – “Un posto dove stare”
Appalachian spring – Clip – “Simple gifts”
Appalachian spring – Clip – “Avvolta nella musica”
Il canto di Ulisse (Faoileag tire-fo-thuinn)
Di teatro e d’orchestra (anteprima)
Snow in Anveno
Guerra Angelo (radiodramma fotografico)
Grândola vila morena
1974, 28 maggio
Sebben che siamo donne
Bella ciao
Terra
O Gorizia (ingiustizia, tu sei maledetta)
Il fanciullo di quando ero vivo (2 aprile 2020)
Sonnet XVIII
Simple gifts (quando Ismael imparò a nuotare)
Metamorfosi (Nine-nane, popolare)
Repubblica (IV. Bella ciao)
St. Thomas, Sonny Rollins
Repubblica (III. Lavorare)
Repubblica (II. Le cose di tutti)
Repubblica (I. Povertà e monarchia)
Guerra Angelo (anteprima)
Beat generation (Fool on the hill, The Beatles)
Internazionale- Sveltine 17 Agosto 2022
- In Albania chi difende i diritti dei lavoratori? 17 Agosto 2022
- Intanto nel mondo 17 Agosto 2022
- I libanesi oscillano tra collera e rassegnazione 17 Agosto 2022
New Internationalist- Crooked crook ltd – the scandalous growth of shell companies in the UK 8 Agosto 2022
- Pushed out 1 Agosto 2022
- Call for magazine theme ideas in 2023 26 Luglio 2022
- Conservation from behind the lens 25 Luglio 2022
Democracy Now!- John Nichols: "Standing Up to Donald Trump in the Republican Party … Leads to Your Defeat" 17 Agosto 2022
- Inflation Reduction Act "Biggest Step Forward" on Climate, Says Biden Amid Calls for Renewable Energy 17 Agosto 2022
- Medea Benjamin on U.S. Cuban Sanctions & Biden's Embrace of Saudi Arabia Despite Horrid Rights Record 17 Agosto 2022
- As Afghan People Boil Grass to Eat, U.S. Refuses to Release $7 Billion of Frozen Afghan Assets 17 Agosto 2022
Greenpeace- How we’re fighting the oil industry in the Argentine Sea 16 Agosto 2022
- UN negotiations to decide the fate of the oceans begin, Greenpeace comments 15 Agosto 2022
- Greenpeace USA light up Brooklyn Bridge for the oceans, as their fate is decided at the United Nations 15 Agosto 2022
- Hunger profiteers vs sustainable food 11 Agosto 2022
- Io non so se la bellezza è questa accademia di centimetri, se la bellezza, la bellezza è questa carnevalesca decadenza di saltimbanchi, io non mi spiego la crocifissione della grazia e non mi spiego perché mi trovo qui, in questo covo rivoltato, in questa fossa con gli orchi attuali, in questo lato barbarico della specie, e non so perché stando ad occidente non si ode quell'alleluia delle cose.
Mariangela Gualtieri
La luna è un'aquila candida. La luna è una gallina che cova le uova. La luna per i poveri è un pane, e per i ricchi uno sgabello di seta bianca...
Federico Garcia Lorca
A man is rich in proportion to the number of things he can afford to let alone.
Henry David ThoreauCollegamenti
Visite
- 45.938
Archivi tag: Garlanda
28 luglio 2022, ore 21.15
Cortile della biblioteca, Ospitaletto (BS)
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Sala Polifunzionale
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Ingresso libero
Info: Biblioteca comunale di Ospitaletto, via Rizzi 5, tel. 030 641507, http://www.facebook.com/bibliotecaospitaletto
Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Alaska, blues, Colombo, Filippo Garlanda, Garlanda, Jack London, jazz, libri, music, musica, pianoforte, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
10 luglio 2022, ore 20.00
Da Piazza G. Rota alla Casa della Natura, Bovezzo (BS)
In caso di maltempo alle ore 20.30 nell’auditorium ‘L. Martinelli’
Per informazioni 030 2111205
Ingresso libero
3 luglio 2022, ore 20.00
Centro civico ‘La porta del parco’, Collebeato (BS)
Ingresso libero
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Al novembre del quarantatré
nella piazza del quartiere di una piccola città
l’ingiustizia la faceva da padrona derubando dei ribelli
– cinque giusti, uno sbagliato -, derubandoli
anzitempo della libertà
I ribelli, a forza, a botte e busse e spinte
e strattoni e percosse a fracassar le ossa,
i ribelli – cinque erano giusti, uno
sbagliato – erano strappati e rapiti,
mal menati, erano condotti alla morte. Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Adami, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, partigiani, piazza rovetta, racconto, resistenza, stragedipiazzarovetta, teatro, theatre
Lascia un commento
28 giugno 2022, ore 21.00
Cortile della Biblioteca, via XX Settembre 31, Gardone Val Trompia (BS)
in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Cinema Teatro di Inzino in via Volta 16
8tto
racconto per omino, basso tuba e clarinetto
regia, drammaturgia, coreografia, arrangiamenti musicali, disegno luci, elementi scenici di Filippo Garlanda
con Filippo Garlanda (voce e teatro fisico), Damiano Pasolini (clarinetto), Francesco Pasolini (basso tuba)
Ingresso libero
Informazioni presso la Biblioteca Comunale, 030 5782392 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato America, carlo emilio gadda, Filippo Garlanda, Garlanda, lavoro, libri, mare, music, musica, Natalino Otto, physical theatre, racconto, swing, teatro, teatro civile, teatro fisico, theatre
Lascia un commento
Lo scorso marzo, in un prato presso Mazzunno in Val Camonica (BS)
Silence
riprese del film documentario aperte al pubblico
scritto, diretto e interpretato da Filippo Garlanda
con il Silent Choir
liberamente tratto da ‘Il canto del popolo ebraico messo a morte’ di Itzhak Katzenelson
Io sono pietra e albero
Io mi ricordo e racconto
C’era una volta un tempo vicino,
tanto vicino che ancora si sente: si sente la terra sotto i piedi,
si sente la pietra che mica si muove, si sente l’albero trasformare:
tronco e radici trasformare la terra dei morti
l’albero crescere e trasformare
rami, corteccia, foglie e fiori
e semi a volare nel vento lontano
a germogliare e rifare la terra da coltivare. Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato coro greco, educazione teatrale, Filippo Garlanda, Garlanda, libri, memoria, memory, music, musica, physical theatre, racconto, silenzio, teatro, teatro fisico, theatre
Lascia un commento
11 giugno 2022, ore 16.00 e ore 18.00
Festival Vimercate dei ragazzi | Teatro per le nuove generazioni
Villa sottocasa – Corte rustica (MUST), Vimercate (MB)
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Prenotazione biglietti su http://www.vimercatedeiragazzi.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato 2 giugno 1946, assembleacostituente, canto popolare, Costituzione, Filippo Garlanda, fisarmonica, Garlanda, lecoseditutti, libri, memoria, memory, Mercanti di Liquore, music, musica, racconto, Repubblica, teatro, theatre, votoalledonne
Lascia un commento
3 maggio 2022, ore 20.45
Auditorium San Barnaba, Brescia
Appalachian spring
verso casa
Orchestra Giovanile Bresciana
Davide Pozzali, direttore
Filippo Garlanda, narrazione e teatro fisico
Musiche di Aaron Copland, Ludwig Van Beethoven e Sergej Prokofiev arrangiate per l’OGB da Alessandro Palazzani, testo e coreografia di Filippo Garlanda
Ingresso libero
‘Tis the gift to be simple, ‘tis the gift to be free
‘tis the gift to come down where we ought to be
Il dono di essere semplici e liberi
di trovare un posto dove esistere
Shaker dance Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Garlanda, migration, music, musica, orchestra giovanile bresciana, physical theatre, pozzali, teatro, teatro fisico, theatre, viaggio
Lascia un commento
25 aprile 2022, ore 20.30
Sala consiliare, Municipio di Villanuova sul Clisi (BS)
Ribelli
al novembre del quarantatré
liberamente tratto dal saggio Il Carmine ribelle di Marco Ugolini
testo di Filippo Garlanda
musiche a cura di Alessandro Adami
con Filippo Garlanda (voce narrante), Alessandro Adami (voce e fisarmonica), Carlo Gorio (chitarra)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria contattando la biblioteca comunale 0365 371758 biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato 25 aprile, Adami, cittadinanza, Filippo Garlanda, gap, Garlanda, liberazione, libertà, memoria, memory, music, musica, partigiani, racconto, resistenza, teatro, theatre, urbanistica
Lascia un commento
26 gennaio 2022, ore 20.30 Cinema Teatro di Inzino, Gardone Val Trompia (BS)
27 gennaio 2022, ore 20.30 Auditorium Mario Rigoni Stern, Vestone (BS)
28 gennaio 2022, ore 21.00 Teatro Civico, Passirano (BS)
Nei campi
Parole, alberi e canti a curare la guerra
scritto e interpretato da Filippo Garlanda (voce, kazoo, armonium, fisarmonica)
Ingresso gratuito
La guerra non si capisce | scrisse il ragazzo | la guerra non si capisce perché la si fa | scrisse il ragazzo | nel suo quaderno | scrisse e riscrisse | senza capire | senza capire la guerra | scrisse e riscrisse | senza capire la guerra perché la si fa | scrisse | finché la guerra | un giorno | se lo portò via Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Bertolt Brecht, campi di sterminio, Dante Alighieri, Filippo Garlanda, Garlanda, letteratura, libri, memoria, memory, music, musica, Pablo Neruda, Peter Weiss, Primo Levi, processi, racconto, seconda guerra mondiale, teatro, theatre
Lascia un commento
17 dicembre 2021, ore 21
Auditorium del Conservatorio, Riva del Garda (TN)
Il richiamo della foresta
di Jack London
traduzione di Edda Squassabia
riduzione teatrale di Filippo Garlanda
Filippo Garlanda (voce), Giovanni Colombo (pianoforte)
Intero 7 euro, ridotto 5 euro
Prenotazioni: 339 8192787 o luha.artsurvivalkit@gmail.com
Biglietti acquistabili da un’ora prima presso l’auditorium
Old longings nomadic leap,
Chafing at custom’s chain;
Again from its brumal sleep
Wakens the ferine strain.
(John Myers O’Hara) Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato cani, Colombo, corsaalloro, Filippo Garlanda, Garlanda, Jack London, Klondike, libri, lupi, music, musica, neve, pianoforte, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
25 settembre 2021, ore 21
Teatro San Faustino, Sarezzo (BS)
Appalachian Spring
racconto di viaggio per orchestra e coro muto
Orchestra Giovanile Bresciana
Davide Pozzali, direttore
Filippo Garlanda, coreografia e performance di teatro fisico
con la partecipazione del coro muto della Cooperativa Il Mosaico per l’accoglienza dei migranti
Ingresso libero con green pass, prenotazione obbligatoria cliccando qui
Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato camminare, Garlanda, music, musica, orchestra giovanile bresciana, physical theatre, pozzali, raccontare, teatro, teatro civile, teatro fisico, theatre
Lascia un commento
11 settembre 2021, ore 20.30 Villa Rota, via Roma 11, Bovezzo (BS) in caso di maltempo nell’auditorium L. Martinelli in via Paolo VI Dante 3 canti 3 canzoni parole di Filippo Garlanda e Dante Alighieri musiche di Davide Bonetti e … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Bonetti, canto popolare, Dante Alighieri, Divina Commedia, Filippo Garlanda, fisarmonica, Garlanda, Inferno 26, Inferno 34, libri, music, musica, Purgatorio 27, racconto, teatro, theatre
Lascia un commento
Il canto di Ulisse Faoileag tire-fo-thuinn parole di Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI regia, voce narrante, voci, pianoforte, armonium, registrazione, fotografia, audio e video editing di Filippo Garlanda The seagull of the land-under-waves (Faoileag tire-fo-thuinn) è un’antica aria … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato armonium, armonizzazione, Canto di Ulisse, canto popolare, civil theatre, Dante Alighieri, Divina Commedia, ebridi, Filippo Garlanda, Garlanda, Inferno 26, memoria, memory, music, musica, pianoforte, racconto, teatro, teatro civile, theatre, XXVI
Lascia un commento
6 agosto 2021, ore 21.00 Parco del Castello, Moniga del Garda (BS) In caso di pioggia annullato Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll traduzione di Alessandra Schiaffonati riduzione teatrale di Filippo Garlanda Filippo Garlanda (voce), Daniela Savoldi (violoncello) … Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Alice nel paese delle meraviglie, Garlanda, Lewis Carroll, libri, music, musica, racconto, Savoldi, teatro, theatre, violoncello
Lascia un commento
2 giugno 2021
ore 11.00
In piazza Vittorio Veneto a Gussago (BS), in caso di pioggia nella sala civica adiacente
Repubblica
racconto costituzionale per voce e fisarmonica
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
Filippo Garlanda, voce e fisarmonica
Ingresso libero
ore 20.30
Nel parco dell’oratorio Lorenzo Pavanelli a Muscoline (BS), in caso di pioggia recupero il 5 giugno alla stessa ora
Primavera
una storia di bellezza, cittadinanza, teatro e orchestra
Orchestra Giovanile Bresciana
Davide Pozzali, direttore
Filippo Garlanda, narrazione, fisarmonica, teatro fisico
Appalachian Spring di Aaron Copland arrangiata per l’OGB da Alessandro Palazzani, canti popolari arrangiati per voce e fisarmonica da Filippo Garlanda, drammaturgia e coreografia di Filippo Garlanda
Ingresso libero Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato cittadinanza, diritti, fisarmonica, Garlanda, mercantidiliquore, monarchiaorepubblica, narrazione, OGB, orchestragiovanilebresciana, pozzali, racconto, Repubblica, teatrofisico, voce, votoalledonne
Lascia un commento
Snow in Anveno
recorded @anvenohut
music, photography, editing by Filippo Garlanda
january 2021 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato anveno, environment, gardonevaltrompia, Garlanda, nature, newyearseve, snow, white, woods
Lascia un commento
Di teatro e d’orchestra
sette piccoli film e un lungometraggio
sulla bellezza e la cittadinanza
di Filippo Garlanda e Davide Pozzali
20 dicembre 2020
Repubblica
racconto costituzionale
II. Le cose di tutti
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
regia, voce narrante, arrangiamento, coro, voci, piano, armonium, fisarmonica, darbouka, registrazione, fotografia, attrezzi da legno, audio e video editing: Filippo Garlanda
con un canto di Marco Paolini e i Mercanti di Liquore e una frase tratta da ‘Monarchia’ di Dante Alighieri, traduzione di Marsilio Ficino
@home, 20 dicembre 2020 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato cittadinanza, civil theatre, Garlanda, Mercanti di Liquore, OGB, orchestra giovanile bresciana, Paolini, pozzali, Repubblica, teatro, teatro civile, theatre
Lascia un commento
Di teatro e d’orchestra
sette piccoli film e un lungometraggio
sulla bellezza e la cittadinanza
di Filippo Garlanda e Davide Pozzali
20 novembre 2020
Repubblica
racconto costituzionale
I. Povertà e monarchia
scritto da Filippo Garlanda e dalle madri e dai padri costituenti
regia, voce narrante, coro, voci, piano, armonium, fisarmonica, registrazione, fotografia, attrezzi da legno, audio e video editing: Filippo Garlanda
con un canto di Giovanna Marini
@home, 20 novembre 2020 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato cittadinanza, civil theatre, film, Garlanda, Marini, music, musica, OGB, orchestra giovanile bresciana, pozzali, Repubblica, teatro, teatro civile, theatre
Lascia un commento
Laboratorio Terra che suona
a cura di Filippo Garlanda e Davide Bonetti
lezione 23.10.2020 Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato Bonetti, canto, Garlanda, music, musica, teatro, theatre
Lascia un commento
17 ottobre 2020, ore 20.45
Chiesa parrocchiale, Bovezzo (BS)
Concerto per organo
M° Eugenio Maria Fagiani, organo
Filippo Garlanda, lettura del discorso di Paolo VI alle Nazioni Unite
Ingresso libero Continua a leggere
Pubblicato in Filippo Garlanda
Contrassegnato civil theatre, Fagiani, Garlanda, music, musica, ONU, teatro, teatro civile, theatre, United Nations
Lascia un commento